Cibo che diventa Arte, ecco il tema del blog. In uno sguardo rivolto al futuro e con memoria delle cose autentiche, con le eccellenze che sposano il territorio, arte, cultura ed enogastronomia sono un tutt’uno che rappresentano l’essenza e il punto di partenza del blog, che sprigiona una grande forza propositiva e si pone come sfida alla paralisi del pensiero e dell’immaginazione in un consapevole atto creativo, ispirato al pluralismo e al rispetto delle diversità culturali e colturali.
Riscoprendo l’arte, la storia, il clima, i sapori, i profumi, i colori, le albe delle diverse sfaccettature del territorio, apprezzando quello che abbiamo dietro la porta, prendendo coscienza di quale grande Terra siamo e viviamo.
Un viaggio nei luoghi dove nascono i prodotti e dove vengono lavorati, trasformati, portati sulle mense, per vivere un’avventura gastronomica ammiccante e piacevole, intervistando i protagonisti del “sapere del buon cibo”, raccogliendo curiosità e ricette per ricostruire la storia e la genesi della nostra enogastronomia, convinti di possedere miniere di diamanti a cielo aperto.In questo percorso incontreremo contadini, massaie, allevatori, viticoltori, vinificatori, piccoli e grandi imprenditori, gente comune, che rivelano la viva voce di chi la terra ce l’ha dentro, ed infine Chef, meri e veri maestri dell’arte, capaci di coniugare la tradizione culinaria con l’innovazione in ricette, piatti simbolo del made in Italy, che con gran rigore, inesauribile creatività e rispetto del patrimonio gastronomico locale, danno vita a una cucina profondamente radicata nel territorio. Una grande famiglia che con il culto dell’eccellenza e della qualità dei prodotti, riesce a garantire ad ogni ospite un’esperienza unica ed irripetibile, nella più totale disponibilità al racconto affascinante intercalato da una cordiale esposizione con gesti semplici, pervasi di antica sapienza. Antonella D’Avanzo