di Antonella D’Avanzo
Due
giorni alla scoperta della vita di campagna nella magia delle colline di Villa
Santa Croce, tra paesaggi incantevoli, distese di uliveti e vigneti, durante i
quali si darà il via alla raccolta tradizionale dei ceci varietà “bianchi e
neri” coltivati con tecniche a basso impatto ambientale. Un legume al centro
dell’attenzione di gastronomi, ristoratori e amanti della buona tavola, che ben
si presta a innumerevoli ricette.
Appuntamenti
in cui si potranno imparare ed approfondire le caratteristiche dei ceci, in un
clima sereno e allegro respirando l’aria limpida, un’esperienza da non perdere
per chi vuole trascorrere una giornata all’insegna del vivere sano.
Per
l’occasione i campi si trasformeranno in un vivace palcoscenico e la raccolta diventerà
una festa: si mangeranno le specialità della zona all’ombra di un maestoso
olivo secolare, dove c’è la possibilità di fermarsi per una piacevole siesta, si
canterà accompagnati dalle note della musica classica napoletana, chitarra e
mandolino, ricordando i tempi antichi del lavoro rurale.
Il
pranzo del contadino:
-
Pasta
fresca con ceci neri
-
Peperoni
e patate
-
Insalata
di pomodoro
-
Pane
tipico locale
-
Dolce
tradizionale
-
Acqua,
caffè
-
Vino
dell’Azienda Vitivinicola Crapareccia
Evento
organizzato da: Azienda Agricola “La Sbecciatrice”, Azienda Agricola “Il
Giardino Segreto”, Azienda Vitivinicola “Crapareccia”, Agriturismo “Fontana
Bosco”. Villa Santa Croce, Piana di Monte Verna, Ce.
La
raccolta didattica dei ceci si terrà venerdì 23 e sabato 24 agosto dalle ore
08,00 alle ore 19,00 e l’appuntamento è presso la piazza di Villa Santa Croce
alle ore 07,00. Si consiglia un abbigliamento comodo.
Le
prenotazioni si chiuderanno il 21 agosto e l’evento avrà luogo se si
raggiungerà un minimo di 15 persone.
Costo
della giornata 10 euro a persona.
Per
info e prenotazioni:
Carmine
tel. 0823 868667 cell. 339 3613037
Gennaro
cell. 327 6914529
Mimmo
cell. 339 1216016