Il
Salone del Libro e delle Eccellenze Enogastronomiche debutta dal 21 al 23
giugno presso il Padiglione Blu della Fiera di Genova.
Cinquecento mq di stand, 4 grandi regioni italiane
protagoniste con le loro eccellenze (Liguria, Puglia, Calabria e Sicilia), un
programma di eventi con più di 20 appuntamenti culturali ed enogastronomici -
tra i quali il convegno di apertura “La comunicazione delle eccellenze. Nuovi
modi di sfogliare gusti e luoghi” e lo Starbooks Lab con 22 foodblogger
provenienti da tutta Italia - uno spazio di 36 mq che ospiterà una imponente
macchina per fare la carta del prestigioso Museo della Carta di Fabriano.
Sono i numeri e le iniziative che segnano la
partecipazione dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio a ‘Sapori da
Sfogliare’, il Salone del Libro e delle Eccellenze Enogastronomiche che debutta
a Genova, dal 21 al 23 giugno, presso il Padiglione Blu della Fiera di Genova.
La Rete delle Città dell’Olio è, infatti, il principale partner della tre
giorni dedicata ai prodotti agroalimentari di eccellenza e all’editoria
enogastronomica e nell’occasione si è fatta promotrice di una serie di
importanti iniziative. Si comincia venerdì 21 giugno alle 11.00 con il convegno
di apertura dal titolo “La comunicazione delle eccellenze. Nuovi modi di
sfogliare gusti e luoghi”. All’incontro che si svolgerà nella Sala Convegni,
interverranno Enrico Lupi, Presidente Associazione Nazionale Città dell’Olio,
Paolo Massobrio, giornalista enogastronomo, Giovanni Cocco, Direttore Generale
Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (IS.NA.R.T.) con una relazione sul tema:
“Realtà aumentata e nuove tecnologie nei ristoranti nel mondo Ospitalità
Italiana”, Franco Ardissone, Presidente GAL Riviera dei Fiori con un intervento
in merito a “I Gruppi di Azione Locale per la valorizzazione integrata del
territorio” e Susanna Citi, Referente Capofila GAL Provincia della Spezia.
Modera Egle Pagano, Giornalista del Secolo XIX.
Sabato alle 11 invece la Sala Convegni ospiterà lo
Starbooks Lab, un incontro sul tema ‘Libri di cucina alla prova del fuoco. Le
ricette dei libri di cucina verificate ogni mese sul web. Oltre la grafica,
oltre la foto, dalla parte di chi cucina per davvero’ del quale saranno
protagonisti 22 foodblogger provenienti da tutta Italia, che insieme
recensiranno il libro “La cucina dei Tabarchini” di Sergio Rossi (Sagep
Editore).
Ma le iniziative firmate da Città dell’Olio sono
molte di più. La Puglia sarà protagonista con un ricco programma di eventi.
Venerdì 21 alle 13 ci sarà l’inaugurazione dello stand del Comune di Andria e
GAL Città di Andria e Territorio di Castel del Monte. Alla cerimonia
interverranno: Benedetto Miscioscia - Assessore al Marketing Città di Andria
che presenterà il programma di iniziative previste, Paolo de Leonardis -
Direttore Gruppo di Azione Locale “Le Città di Castel del Monte” Andria/Corato
che illustrerà il territorio e le attività per la valorizzazione delle
produzioni agroalimentari e del comparto turistico della zona; Antonio Nespoli
- Assessore alla Cultura Città di Andria che presenterà il progetto AndriApp,
l’app dedicata alla Città di Andria. Segue un “Happy oil, wine and cheese!”,
con degustazione di prodotti caseari andriesi, olio extravergine d’oliva, vini
“Doc Castel del Monte” e confetti tipici andriesi. Alle 18:30 ci sarà la
presentazione del libro “La Cucina di un Artista nella Terra di Re Federico II”
Note di arte, di ricette culinarie, di storia, di detti, di statistiche di
Riccardo Campanile, alle 19:00 – “Bianco, Rosso e Verd’olio: l’aperitivo Made
in Puglia!” un aperitivo tipico con laboratorio didattico per promuovere l’olio
extravergine d’oliva del territorio di Andria e Corato, i prodotti caseari, i
taralli e i confetti tipici, insieme ai vini autoctoni “Doc Castel del Monte”;
in apertura, performance teatrale sull’olio a cura dell’attore Nicola
Conversano. Sabato 22 giugno ancora altri appuntamenti da non perdere tra cui
lo spettacolo teatrale dedicato all’olio d’oliva; monologo dell’attore Nicola
Conversano (ore 17.00) e la presentazione del libro - “Buon Vento, Viaggio nel
Gusto” – Luoghi e protagonisti per scoprire la Puglia - di e con Sabrina
Merolla (ore 18.00) Degustazioni, apertitivi, incontri con buyers per tutta la
giornata anche di domenica.
Numerose le iniziative che si svolgeranno nello
spazio dedicato alla Liguria dove sarà presente il GAL Riviera dei Fiori in
compartecipazione con PromImperia, l'Azienda Speciale della C.C.I.A.A. di
Imperia. Presso Il Salotto del Ponente Ligure sabato 22 giugno si svolgeranno
una serie di incontri e di eventi: alle 11 i Comuni della Valle Impero
presentano “A lecca” rivista-annuario, edita dall’associazione omonima e
nell’occasione si fabbricheranno direttamente gli zufoli di canna; alle ore 15
si terrà l’incontro ”Cento anni fa terminava la magnifica stagione di La
riviera ligure” evento a cura della rivista Barolo & Co. e della Fondazione
Mario Novaro. Segue alle 16 l’ncontro sul tema “Comunicare il territorio,
incontro tra gli editori del Ponente. Alle 18 si costruirà una gerla di vimini
per l’uso antico di trasportare l’erba, evento a cura dell’associazione “A
lecca”.
Negli stand dedicati alla Calabria il Gal Alto Jonio Federico II
promuoverà il territorio invitando giovani imprenditori che con i loro prodotti
porteranno il sapore e i profumi di questo lembo di terra meraviglioso. Nello
stand saranno presenti quattro espositori che presenteranno i loro prodotti. Fiore
all’occhiello è Ulivar, l’amaro alle olive dell’azienda agricola ‘Santa Marina’
di Oriolo (CS) gestita dalla famiglia Adinolfi. Un prodotto innovativo e
biologico, la cui qualità e naturalezza degli ingredienti lo hanno portato
subito ad aggiudicarsi nel 2012 il premio nazionale Oscar Green nella categoria
‘stile e cultura d’impresa’. Ci sarà naturalmente anche l’olio del frantoio
‘Pasquale Rusciani’ di Amendolara (CS), che proporrà anche marmellate di
frutta. L’azienda ‘AR srl di Alfano Maria Anna' di Roseto Capo Spulico (CS)
porterà i suoi salumi, i formaggi e la frutta di stagione e i
giovani imprenditori della ‘SNG Food & Events’ di Francavilla Marittima
(CS) presenteranno un ricco paniere di prodotti fatto soprattutto di olio, insaccati
e salumi stagionati, pane, frese, biscotti e molte altre prelibatezze del
nostro territorio. Presso il IL GAL "Sila Greca Basso Jonio
Cosentino" saranno presenti l’azienda Perla di Calabria di Rossano (CS)
specializzata nella produzione di liquori artigianali senza uso di coloranti e
conservanti, che porterà in degustazione gratuita i propri liquori, i confetti
artigianali e i prodotti nuovi con i quali l’azienda punta ad allargare la
produzione. Sarà presente il Consorzio CalabriaFood di Mirto Crosia (Cs)
con i suoi insaccati - la soppressata, la pancetta, la salsiccia, il capocollo,
la nduja e la spinata. - e la proposta di assaggio della salsiccia “TURU’”,
salume brevettata dall’azienda, costituito da un salsicciotto piccante cotto al
forno. Inoltre sarà presente l’Azienda Agricola Donato Parisi di Rossano(CS)
che presenterà l’olio extravergine “D.O.P. Bruzio Colline Jonico Presilane” e i
migliori oli inseriti nelle guide nazionali e gli agrumi da coltivazione
biologica. sarà presente anche il rinnovato Hotel San Luca luogo ideale per le
vacanze e per gli impegni di lavoro. a pochi passi dal mare, possiede anche uno
spazio adibito a spiaggia privata. Per il GAL SILA GRECA saranno presenti il
Presidente, dott. Ranieri Filippelli e il Responsabile Amministrativo, dott.
Fabio Greco.