In un luogo posto nella media valle del fiume Volturno alle falde del Monte Maggiore, territorio fertile e conteso, incrocio di transito di popoli e di civiltà della Campania Felix, di generazioni di uomini che hanno legato la loro vita alla terra e ai suoi frutti, tramandando tradizioni e conoscenze profonde e radicate che arrivano da molto lontano, esiste una storia che ci porta in un fascinoso e fantastico viaggio enologico, dove il protagonista è il “Casavecchia”, un vino che in quest’area trova il perfetto equilibrio tra uomo e natura per esprimere al meglio le sue eccezionali peculiarità.
![]() |
Azienda Vinicola "La Masserìe", Bellona Ce. |
Il vitigno Casavecchia è diffuso oggi in un’area abbastanza limitata della provincia di Caserta, in particolare nel territorio dei comuni di Pontelatone, Castel di Sasso, Formicola, Liberi, Piana di Monte Verna e solo in parte Capua. Territori favorevoli alla migliore ambientazione di rigogliosi vitigni autoctoni.
![]() |
Uva Casavecchia |
Visitiamo una cantina dove conosciamo Giuseppe e Michele, vitivinicoltori, con una radicata conoscenza di queste uve e di questo vino fin dalla loro infanzia, con l’obiettivo di valorizzare al massimo la qualità dei vitigni autoctoni di “Casavecchia”, che a differenza di altri vitigni di più ampia diffusione, è definito “rigido”: solo nel suo areale di coltivazione riesce ad esprimere a pieno le sue potenzialità.
Bottiglie di vino Casavecchia. Cantina "La Masserìe". (foto di Antonella D'Avanzo) |
Il vitigno presenta una bassa produttività, il germogliamento avviene, di norma, nella seconda decade di aprile; fiorisce tra la terza decade di maggio e la prima di giugno; l’invaiatura cade a fine luglio; la piena maturazione delle uve si prevede per la fine di settembre. È caratterizzato da una debole acidità titolabile che ne rende agevole il raggiungimento di un equilibrio gustativo ottimale senza la necessità di ricorrere alla fermentazione malolattica. Presenta una colorazione rosso rubino tendente al porpora, al naso si evidenziano profumi di frutta rossa quali ribes, mora, mirtilli e ciliegia, intrisi con sentori di rosa canina e violetta. All’esame gustativo risulta molto equilibrato, la persistenza è lunga con ritorno di cioccolato, caffè e pepe nero.
![]() |
Vino Casavecchia "La Masserìe". |
Il Casavecchia di Pontelatone dal sapore secco ed elegante è un vino da abbinare a piatti robusti, carne rossa, arrosti, e per queste sue caratteristiche si presta bene in cucina a sposarsi nella preparazione di vari piatti.
Nessun commento:
Posta un commento