Fonte: Slow Food condotta Valle Telesina
Sabato 25 maggio in circa 300 città italiane
si celebrarà la terza edizione dello Slow Food Day. Il tema di questa edizione
sarà incentrato su “Lo spreco quotidiano”: spreco alimentare, nel mondo ogni
anno si sprecano 1.300.000.000 tonnellate di cibo tra il campo, il negozio e il
momento del consumo; spreco di risorse idriche pari a 73 milioni di metri cubi
d’acqua, di suolo per 400 chilometri quadrati di terra. Numeri imponenti che da
soli danno il senso della importanza di un gesto quotidiano qual è quello del
consumo del cibo.
Le
iniziative messe in campo dalle Condotte andranno nella direzione di
sollecitare una riflessione che possa dare l’avvio ad un nuovo modello di
consumo, sempre più attento e consapevole.
Sarà
consegnato a tutti i partecipanti allo Slow Food Day un vademecum con un
decalogo per modificare le abitudini quotidiane di consumo a partire dal
momento della spesa. La pubblicazione fa parte della collana “Mangiamoli
giusti” edita da Slow Food Italia in collaborazione con il Ministero delle
Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
In
Valle telesina l’appuntamento è alle 16,30 nel cortile del Krèsios a Telese terme
in Via San Giovanni con un Laboratorio a cura di Slow Food Educazione Valle
Telesina dal titolo “+ so - spreco”.
Il Laboratorio, gratuito e su prenotazione, è dedicato ai bambini dai 5 ai 12
anni. i bambini, guidati da Emanuela Guarino, Referente per il Progetto
Educazione in Valle Telesina, realizzeranno ricette di recupero con il pane,
cibo quotidiano per eccellenza, quale ingrediente principale. Al termine lo
chef Giuseppe Iannotti guiderà le famiglie in un percorso sensoriale nell’orto.
L’occasione sarà di stimolo per una riflessione sul rapporto delle famiglie con
la ristorazione e sulla ristorazione stessa, troppo spesso intesa come pura
fruizione di un servizio.
i
bambini riceveranno la Tessera “Slow Kid” e un Attestato di partecipazione al
Laboratorio.
www.slowfood.it
Nessun commento:
Posta un commento