Mimmo La Vecchia, Il Casolare, Alvignano. |
di Antonella D’Avanzo
Il volto di questo caseificio è quello di Mimmo La Vecchia,
un uomo antico dal vissuto intenso, cordiale, umile, preciso ed onesto, con due
occhi lucenti, sicuri e benevoli e sempre un sorriso sotto i suoi grandi baffi
folti e scuri.
È figlio della tradizione, ha imparato ed iniziato a
lavorare in modo artigianale nel vecchio opificio del papà Benito situato a
Vitulazio, all’età di sedici anni finito il terzo anno di scuola superiore. Era
un ragazzo che inizialmente si sentiva un po’ limitato nel suo vivere
quotidiano da questo lavoro, per via degli orari troppo rigidi, il latte si
trasformava sempre di notte, poi si passava durante il giorno alla commercializzazione
e si ritornava di nuovo in caseificio; ma col passare del tempo questa fatica
si è trasformata in una grande passione tanto che la professione di casaro è
diventata la sua vita.
Dal 1991 ad oggi, l’attività ha sede nella casa paterna ad
Alvignano, in una zona confinata nel verde, lontana dai ritmi frenetici ed incalzanti
di tutti i giorni e dal caos cittadino; qui a lavoro troviamo tutta la
famiglia: Pasquale, fratello di Mimmo si occupa della gestione del caseificio e
le due consorti Concetta e Donatella curano il confezionamento e le vendite;
tutti che con grande spirito di collaborazione e rispetto, si dedicano
quotidianamente anima e corpo a questa eccellenza, orgoglio della nostra terra.
La lavorazione del prodotto dop è di tipo artigianale, una
specialità di elevata qualità prodotta con inusuale dolcezza, letteralmente
coccolata con carezze, in cui gran parte della pezzatura è fatta manualmente; il
latte bufalino adoperato, proviene da bufale di allevamenti dop selezionati e
controllati con particolare attenzione, situati in zone limitrofe dell’alto
casertano, che dona alla mozzarella un sapore straordinario, carico di gusto e
profumo specie nella stagione primaverile.
Nei progetti futuri
di questa casearia vi è la produzione di un formaggio di bufala a pasta molle e
di un caciocavallo di bufala stagionato.
Foto di Antonella D'Avanzo |
Questo caseificio è un punto di riferimento per il
territorio ed il suo prodotto è presente oltre che in Campania, in Lombardia,
Emilia Romagna, Toscana e Lazio; inoltre, si pregia di avere una clientela
raffinata e di fornire la ristorazione e le pizzerie di qualità tra cui:
Marianna Vitale ristorante Sud, Giuseppe Daddio scuola Dolce&Salato,
Rosanna Marziale ristorante Le Colonne - Tenuta San Bartolomeo, Franco Pepe
pizzeria Pepe in Grani, Enzo Coccia pizzeria La Notizia, Pasqualino Rossi
pizzeria Elitè Rossi, Gino Sorbillo pizzeria Sorbillo e molti altri.
Al Casolare sono passati diversi personaggi dello spettacolo
rimanendo estasiati da questa prelibatezza, come Lucio Dalla, Gianni Morandi,
Pippo Franco.
Foto di Antonella D'Avanzo |
Mimmo, quando parla del lavoro è diretto e convincente: esercitare
l’arte del casaro è una scelta di vita, un’attività che ruba sonno e forza, con molto lavoro e poco riposo. Si sente di
dare consigli ai giovani che vogliono intraprendere questo lavoro: affidarsi a
casari che riescono ad insegnare tramandando il vero artigianato; non avere
grandi pretese economiche e puntare alla qualità utilizzando sempre materie
prime di riconosciuta provenienza; l’esperienza e la manualità sono la chiave di
questa arte che se fatta con passione riesce a dare grandi soddisfazioni in
quanto rappresenta un’autentica risorsa per la nostra provincia.
Caseificio Il Casolare S.n.c.
via
Olivella, 12 Alvignano (Ce)
tel e fax 0823 610906 cell. 360 753110
Punto vendita: allo stesso indirizzo
Orari
di apertura: dal lunedì al sabato dalle 08:00 alle 20:00
la domenica dalle 08:00 alle
13:00
Visitabilità
dell’azienda: per gruppi e su appuntamento
Nessun commento:
Posta un commento