di Antonella D'Avanzo
Nell’incantevole panorama dell’antica dimora ristrutturata
“Il Casale dei Collinari” di Benevento, sabato 13 aprile è andato in scena lo
show cooking: “La riscoperta del gusto Slow, le ricette di Under ed Over 30”.
L’evento, presentato per la prima volta nella nostra Regione
e che ha suscitato un notevole successo, è stato organizzato da Slow Food
condotta di Benevento dal responsabile del gruppo giovani Americo Mascia, da
Slow Food Campania e con il patrocinio della Provincia di Benevento, per
valorizzare le eccellenze tipiche agroalimentari e culinarie del Sannio, in
un’ottica di scambio e reciproco arricchimento culturale, con richiami oltre il
confine provinciale.
I giovani dilettanti e professionisti chef accompagnati da
un adulto delle diverse condotte Slow Food della Campania, hanno cucinato dal
vivo ricette con i prodotti tipici del
territorio di provenienza, come ingredienti, davanti
ad ospiti ed esperti del settore, trasferendo loro trucchi e curiosità su
piatti che sono stati subito dopo degustati. Un vero e proprio show
cooking che ha permesso di scoprire profumi, sensazioni, gusti antichi e nuovi
attraverso una formula piacevole e ricreativa, dove insieme si mangia e si apprendono i segreti della cucina tradizionale.
Lo show ha avuto inizio con la performance
dello chef Alessandro della Rocca accompagnato da Bernardo Fusco, per la
condotta Benevento 1, che insieme hanno preparato un piatto interessante e
sontuoso: Lombo di agnello matesino laccato all’Aglianico e flan di
patate bicolore.
A seguire si è esibita la Condotta Valle Telesina con la
partecipazione dell’Istituto Alberghiero Artusi di Durazzano/Sant’Agata dei
Goti, dove Nicola Martone, Luigi Di Nuzzo, Vincenzo Vacchio e Raffaele Della
Ratta hanno preparato la pasta e fagioli con l’occhio e mela annurca di
Sant’Agata dei Goti, accompagnati ed aiutati dalla professionalità e dalle
competenze del professore Libero Riccio.
Dalla
costiera sorrentina a portare l’estate sono state delle splendide e gustose
polpette di mare, un’antica ricetta di pescatori, preparate elegantemente dalla giovanissima e brava Nausicaa Rossi e Franca
di Mauro de “Il Cellaio di Don Gennaro” di Vico Equense.
Caserta
ha partecipato con lo chef Federico Campolattano, autore de “Il Gusto
dell’Immaginazione”, seguito da Ileana Vaino e Mauro Iacuzio dell’Istituto
Alberghiero G. Ferraris di Caserta, proponendo un piatto che sposa in pieno il
territorio: ”C’era una volta”, con il
suino razza casertana adagiato su crema di mela annurca, in un delicato equilibrio
tra gusto acidulo e dolce. Il sannita Fabiano Borea ha rappresentato la
condotta Benevento 2 preparando dei meravigliosi ravioli con ripieno di
broccoli e ricotta di bufala campana su
letto di crema di ceci.
Nel
finale, c’è stata l’esibizione del Fortore con la preparazione magistrale di
Gaetano Palumbo e Donatella Zampelli che hanno elaborato un delicato tortino di
patate interrate del Taburno e rape accomodato su letto di fonduta di pecorino.
A chiudere, il trio femminile Simona Cammarano, Selene Vessichelli e Annalisa
Senzamici di Benevento, ha riportato la
tradizionale ed antica ricetta della zuppa di cardone del beneventano e la
pastiera di riso, dolce tipico pasquale.
I
piatti sono stati abbinati ai vini Falanghina ed Aglianico del Taburno, offerti
dalla cantina Fontanavecchia di Torrecuso.
Nel pomeriggio si sono svolti i Laboratori del Gusto con il “Latte Nobile dell’Appennino
Campano” Presidio Slow Food, a cura di Erasmo Timoteo, fiduciario Slow Food
Benevento, un latte molto leggero, che solo animali che pascolano allo
stato brado possono dare.
Il secondo laboratorio con
“pane a confronto”: pane industriale, pane artigianale e pane di farro con
lievito madre e farina molita a pietra in cui gli ospiti hanno gustato ed
apprezzato il pane di farro e grano Cappella, di grande fragranza e dal profumo
intenso, offerto da Giovanni Minicozzi, “Le Dolcezze del Sannio” di Paduli.
Ospiti del Casale dei
Collinari sono stati anche Aniello Cimitile, presidente della Provincia di
Benevento accompagnato dalla giunta provinciale ed i coniugi Mastella.
Una giornata di degustazioni, incontri e laboratori dedicata
all’alimentazione in tutti i suoi aspetti, per condividere e conoscere da
vicino la variegata offerta dell’enogastronomia sannita e regionale.
Americo Mascia, l’organizzatore, crede fortemente in questa
iniziativa ed ha voglia di ripetere l’evento nelle diverse condotte con cadenza
annuale.
INFO e CONTATTI:
Americo Mascia
cell. 320 4684186
Casale dei Collinari
C/da Epitaffio - 82010 Benevento
Cell. 340 3458106
Nessun commento:
Posta un commento