COMUNICATO STAMPA: FONTE SLOW FOOD CASERTA
In
occasione della manifestazione nazionale “Terra Madre Day” promossa da Slow
Food Italia, il 19 dicembre alle 19, presso il ristorante “Gli Scacchi” di Caserta Vecchia, Slow Food Caserta
presenta ai propri soci la “Comunità
del cibo dei Monti Tifatini”. Le Comunità del cibo sono strutture ideate da
Slow Food formate da agricoltori che, in collaborazione con i soci e con i
ristoratori Slow Food promuovono i prodotti agricoli locali per favorire lo
sviluppo di mercati agricoli di prossimità, valorizzare i prodotti agricoli locali
ed aiutare gli agricoltori a continuare a svolgere il loro importante ruolo di
presidio territoriale.
Le
Comunità del cibo si inseriscono nella più ampia “Rete di Terra Madre”, promossa
da Slow Food a livello mondiale, costituita da tutti coloro che vogliono agire
per preservare, incoraggiare e promuovere metodi di produzione alimentare
sostenibili in armonia con la natura e con il paesaggio, con un’attenzione
particolare per le colture tradizionali locali.
La “Comunità del cibo dei Monti Tifatini” è una
struttura aperta, formata da agricoltori che si rapportano direttamente
con i soci ed i simpatizzanti Slow Food
proponendo i loro prodotti di qualità impareggiabile, provenienti della terra
Casertana, tra le più fertili del pianeta.
Gino e Marilena Della Valle del ristorante "Gli
Scacchi" proporranno varie e numerose ricette della tradizione culinaria
casertana realizzate con i prodotti della Comunità del cibo Monti Tifatini.
Parteciperanno, tra gli altri, alla serata: Gaetano
Pascale, presidente Slow Food Campania, Antonio Puzzi, Consigliere nazionale
Slow Food, Francesco Marconi, fiduciario Slow Food Caserta.
Sponsor dell’evento l’azienda vitivinicola “La
Masserie” di Bellona, che proporrà alcune delle sue rinomate etichette e
l’azienda olivicola Dott. Gaetano Cenname, produttore dell’olio e.v.o. “Tutuni
al Monticello”.
Partecipazione
solo su prenotazione a slowfoodcaserta@gmail.com
Per
maggiori informazioni:
Nessun commento:
Posta un commento