L’edizione Autunno Inverno 2012 della Guida Turistica del
Matese, suggerisce, invita e accompagna il lettore “alla scoperta del paradiso
che ci circonda”.
Un lento, emozionante ed appassionante viaggio di 128 pagine,
tra aria pulita, relax, natura, tradizioni e i cibi genuini, nei borghi e nelle
aree archeologiche, permettendoci di osservare tutto ciò che finora non abbiamo
visto, anche passandogli accanto molte volte. Troviamo l’offerta del turismo
sportivo che ci avvicina alle aree incontaminate e ci consente di praticare
tanti sport, quasi sempre all’aria aperta, a stretto contatto con la natura.
Un territorio matesino ricco, vero e genuino, dove vivono genti
di grande ospitalità, in cui non manca niente: la natura che regala il meglio
delle sue espressioni, le tradizioni vive da secoli, le ricette della memoria
che sostengono la cucina tipica, strutture di ricezione turistica, aziende
agricole, aziende agrituristiche, le produzioni a “Km 0”, gli allevamenti di
carne locali, il latte e la sua trasformazione in formaggi gustosi e
invidiabili.
Il Matese: una montagna che emoziona e non smette mai di
riservare sorprese a chi ha occhi, anima, cuore e polmoni per godersela.
Da pagina 90 a pagina 93 troverete anche il mio articolo: “La
cipolla di Alife. I Cipollari e l’arte di n’zertare” con una ricetta della
memoria.
Info:
La Guida Turistica del Matese è
disponibile in circa 500 punti vendita in 70 comuni del territorio matesino e
limitrofo.
Per conoscere
quello più vicino a te telefona al numero verde 800 998609
Nessun commento:
Posta un commento