I prodotti di bufala della coop ABC |
di Antonella
D’Avanzo
Perché vivo in una provincia con un immenso patrimonio enogastronomico,
ricca di giacimenti d’oro bianco ed amo raccontare le eccellenze del territorio
casertano, raggiungo Vitulazio, una località di antiche origini situata alle
falde meridionali del Monte Tutuli
e in destra del fiume Volturno, circondata da una verde e fertile campagna, per far conoscere la mozzarella di
bufala campana dop della Cooperativa ABC Allevatori Bufalini Casertani.
Tipica bufala del casertano |
Questa cooperativa è stata fondata nel 1978 dai soci allevatori
bufalini con l’impegno di produrre in modo tradizionale e genuino la mozzarella
di bufala campana, trasformando unicamente il proprio
latte di bufala raccolto ogni mattina dalle aziende agricole della cooperativa situate
nel territorio casertano e beneventano.
Si tratta per la maggior parte di antiche famiglie di produttori
di latte di bufala con una gran passione per gli allevamenti, provenienti
dall’area a forte tradizione bufalina che ebbero la felice intuizione di unire
le loro risorse per ampliare il mercato e promuovere al meglio il prodotto.
In quest’ottica i soci, imprenditori agricoli di grande esperienza,
allevano i capi bufalini ponendo attenzione e riguardo a tutti i fattori che
influiscono sulla produzione: le condizioni del suolo, del clima, la
coltivazione dei foraggi, per garantire allevamenti di animali di qualità,
controllati e sani e con una particolare attenzione alla tracciabilità della
filiera. Il latte munto con mungitrici meccaniche è avviato immediatamente al
caseificio della cooperativa.
La
cooperativa ABC è stata la prima a commercializzare il prodotto sul mercato
francese, dove è mantenuto un rapporto di fidelizzazione ventennale, premiata
per la serietà e per il prodotto autentico di qualità, sottoposto ad accurati e
costanti controlli. La mozzarella della cooperativa ABC oltre che in Francia,
viene esportata in Belgio, Olanda, Spagna, Irlanda, Inghilterra, Singapore,
Stati Uniti, Dubai e Libano.
La
lavorazione della mozzarella di bufala dop eseguita da due fedelissimi e
storici casari, viene fatta in vasche d’acciaio, secondo tecniche tradizionali;
la mozzatura delle mozzarelle, in parte fatta a mano per la vendita diretta nei
due punti vendita aziendali a Vitulazio e a San Cipriano di Aversa, mentre il rimanente viene mozzato con
l’impiego di macchine, destinato alla grande distribuzione e al canale
ho.re.ca.
Il banco del punto vendita |
Oltre
alla mozzarella, viene prodotta anche una cremosa e delicata ricotta di bufala,
caciocavallo di bufala, formaggi di bufala e burro di bufala, quest’ultimo
molto apprezzato e ricercato in Inghilterra, un prodotto capace di esaltare la
fragranza dei cibi senza coprirne il sapore.
La
cooperativa organizza dei work shop all’estero, richiesti in parte dai clienti,
con lo scopo di promuovere, far
conoscere e tutelare la mozzarella di bufala campana dop, nonché diffondere il
suo utilizzo in cucina.
![]() |
L'ingresso del punto vendita |
Mangiare
la mozzarella di bufala campana dop rappresenta un’emozionante esperienza
sensoriale a cui non si può rinunciare.
Foto di
Antonella D’Avanzo
ABC
Coop Allevatori Bufalini Casertani scarl
ABC cooperativa agricola a.r.l.
SS Appia Km 196,400 Vitulazio,
Ce
Telefono: 0823
621560 fax 0823 962641
Sito web: www.coopabc.it
Mail: info@coopabc.it
Orari di apertura: dal
lunedi al sabato dalle 09:00 alle 18:00
la domenica dalle 08:30 alle 13:30
Secondo
punto vendita: via del Giglio, 8 San Cipriano di Aversa (Ce),
chiuso il lunedì.
Nessun commento:
Posta un commento