di Antonella D’Avanzo
Per vivere fino
in fondo la bellezza della tradizione e il sapore della provincia di Caserta,
ci tuffiamo in un bianco oceano di sensualità visitando uno dei caseifici di
mozzarella di bufala campana dop più rinomati del territorio casertano, lo
storico Bellopede&Golino, azienda che vanta di una tradizione familiare di
quarant’anni.
Qui incontriamo Salvatore
Bellopede, uno dei pilastri portanti dell’azienda, il quale, mentre ci accompagna
nella visita e ci mostra le fasi di lavorazione della mozzarella ci racconta il
viaggio della loro grande avventura. La storia di questo caseificio, inizia con
il fondatore ed attuale presidente, Tommaso Golino, un uomo cresciuto con la
passione per gli allevamenti, ereditata da suo nonno, e che nel 1957 appena
finito il servizio di leva decide di avvicinarsi alla trasformazione del latte
e di impararne le tecniche frequentando un corso di tecnologie casearie presso l’Istituto
Caseario Zootecnico per il Mezzogiorno in Caserta. Dopo due anni di studio, per
migliorare la sua formazione si specializza nella produzione di formaggi a
pasta filata lavorando presso caseifici in Calabria, Sicilia e Campania.
Nel 1970 ritorna
a Marcianise e mette in piedi la sua idea con la sua provata esperienza,
aprendo un caseificio artigianale a conduzione familiare per la trasformazione
del latte di bufala. Negli anni Tommaso riesce a trasmettere la passione e la
dedizione della nobile arte bianca insieme alle sue qualità manageriali al figlio
Luca e ai nipoti Salvatore e Luca Bellopede. La nuova leva si impegna in questo
lavoro con entusiasmo, tradizione e devozione e in pochi anni riesce a
trasformare il piccolo caseificio artigianale in una grande azienda, che
conserva la tradizione familiare pur ampliandone la produzione. Nel 1992 nasce il
caseificio Bellopede&Golino.
L’azienda si
consolida sul territorio ed oggi è considerata tra le prime aziende produttrici
di mozzarella di bufala campana dop, in grado di soddisfare sia le esigenze del
mercato locale che internazionale; mira al continuo miglioramento della qualità
del prodotto ed alla ricerca curando gli aspetti scientifici conciliandoli allo
stesso tempo con la tradizione.
Produce mozzarella
con latte proveniente da bufale di un allevamento in proprietà costituito da
700 capi a stabulazione semi-libera e da altri allevamenti bufalini del
casertano area dop. Gli altri prodotti che troviamo sono la ricotta di bufala,
perline, bocconcini, trecce.
Nel laboratorio
operano i due curatini storici seguiti da collaboratori esperti del settore che
lavorano con impegno e amore in tutte le fasi di lavorazione; la filatura
avviene in mastelli di legno per uso legale e costante; le mozzarelle, in parte
mozzate a mano ed in parte con l’uso di macchine, sono commercializzate presso
i due punti vendita nelle pezzature previste dal disciplinare. Quest’azienda
esporta circa il 10% del totale del prodotto negli Stati Uniti, in Giappone,
Inghilterra, Spagna e Germania.
Si può visitare
il caseificio per gruppi e su prenotazioni con la possibilità di effettuare
degustazioni di prodotti essendo l’azienda anche fattoria didattica da gennaio
2013.
La mozzarella al
primo morso deve rilasciare quel delizioso latticello che invade la bocca, fa
trasudare di liquido le labbra, le unge, le ravviva e risveglia. Questo è
senz’altro un buon parametro per individuare l’originale mozzarella di bufala.
La mozzarella di bufala
per i casertani è un vanto che rappresenta un fattore di identificazione in una
comune appartenenza di cultura e tradizione.
Iscritta al
Consorzio Tutela Nazionale dal 1993 con n. autorizzazione 15.
FOTO DI ANTONELLA D'AVANZO
(FOTO SOGGETTE A COPYRIGHT)
Bellopede&Golino S.r.l.
Indirizzi: S. Provinciale 335 (ex S.S. 265) Km 27,500
Marcianise 81025
via San Michele, 50 Marcianise 81025
Telefono: 0823 821315/Fax 0823 512032
Sito web: www.bellopedeegolino.com
Mail: info@bellopedeegolino.com
Orari di apertura: dal lunedi al sabato dalle 08:00 alle
20:00
domenica dalle
08:00 alle 14:00
Nessun commento:
Posta un commento