Fonte: Consorzio Mozzarella di Bufala Campana
I Consorzi dop Asiago, Gorgonzola, Mozzarella di Bufala Campana e Parmigiano Reggiano, uniti nel progetto Fromages d’Italie, saranno l’unico partner italiano della cucina contemporanea francese al Festival Omnivore di Parigi ( 17-19 marzo) e, a Le Grand Marché di Bourg-en-Bresse (23 e 24 marzo), rappresenteranno i Consorzi di Tutela italiani.
14 marzo 2013 - Fromages
d’Italie, il progetto di promozione e comunicazione per l’alta ristorazione
francese creato dai Consorzi Dop Mozzarella di Bufala Campana, Asiago,
Gorgonzola, e Parmigiano Reggiano torna protagonista di due importanti
appuntamenti: dal 17 al 19 marzo, al Festival Omnivore di Parigi, indiscusso
congresso della cucina contemporanea francese e dal 23 al 24, a Le Grand Marché
des AOC-AOP-IGP di Bourg-en-Bresse,
vivace ed emergente capitale culinaria d’oltralpe.
A Parigi, Fromages
d’Italie sarà l’unico rappresentante del Belpaese presente al Festival
Omnivore, in programma dal 17 al 19 marzo. Considerato l’appuntamento più importante al mondo
della giovane cucina, il Festival è il luogo privilegiato per lo scambio di
esperienze e condivisione di nuovi stili e tendenze. Un laboratorio
contemporaneo di confronto che avrà come partner privilegiato il progetto
Fromages d’Italie, chiamato a condividere, con chef provenienti da 13 paesi, la
grande tradizione dei formaggi italiani: Asiago, Gorgonzola, Mozzarella di
Bufala Campana e Parmigiano Reggiano.
Condivisione, conoscenza
e confronto sono i punti fermi della cucina in movimento, la cucina di
riflessione che distingue il Festival Omnivore di Parigi. Valori che i quattro
Consorzi promotori di Fromages d’Italie condividono e sostengono e grazie ai
quali sono stati scelti come partners dell’appuntamento 2013.
Lo stesso spirito
accomuna anche la presenza del progetto Fromages d’Italie al secondo
appuntamento in programma nel mese di marzo, Le Grand Marché, in calendario
il 23 e 24 al Parc Ainterexpo di Bourg-en-Bresse, nei pressi di Lione, dove
l’Italia sarà paese ospite d’onore. Qui, Fromages d’italie sarà l’unico a
rappresentare la grande tradizione dei Consorzi di Tutela Italiani nel solo
salone francese dedicato esclusivamente ai prodotti Dop e Igp che riunisce,
oltre ai protagonisti delle filiere produttive, chef, personalitá e amanti dei
prodotti tipici e della buona cucina.
Lo stesso spirito
accomuna anche la presenza del progetto Fromages d’Italie al secondo
appuntamento in programma nel mese di marzo, Le Grand Marché, in calendario
il 23 e 24 al Parc Ainterexpo di Bourg-en-Bresse, nei pressi di Lione, dove
l’Italia sarà paese ospite d’onore. Qui, Fromages d’italie sarà l’unico a
rappresentare la grande tradizione dei Consorzi di Tutela Italiani nel solo
salone francese dedicato esclusivamente ai prodotti Dop e Igp che riunisce,
oltre ai protagonisti delle filiere produttive, chef, personalitá e amanti dei
prodotti tipici e della buona cucina.
Allestito in modo
suggestivo, come un vero mercato, il Salone propone un ricco calendario di
attivitá complementari. Degustazioni, animazioni, seminari ma anche di
dimostrazioni culinarie che vedranno protagonisti Asiago, Gorgonzola,
Mozzarella di Bufala Campana e Parmigiano Reggiano e l’atteso concorso di
cucina « As des AOC – AOP – IGP » nel quale un team di 3 persone (un
cuoco, un foodie e una persona del pubblico) si cimenteranno nella preparazione
di due piatti realizzati con alcuni prodotti scelti tra quelli presenti al
Salone.
Per il presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella
di Bufala Campana Dop, Domenico Raimondo, “Foodies, chef e consumatori francesi stanno
dimostrando di apprezzare molto la capacità di fare sistema dell’Italia, che è
riuscita con questo progetto a mettere insieme, con obiettivi e strategie
condivise, le eccellenze del made in italy nel settore dei formaggi”.
“Negli ultimi tre anni –
aggiunge Raimondo - il mercato francese, da sempre estimatore della mozzarella
di bufala, ha mostrato ancora maggiore interesse verso l’unicità del nostro
prodotto, soprattutto nell’alta cucina. I francesi chiedono sempre grande
qualità. Ora la sfida che stiamo affrontando è quella di riuscire a rifornire
ancor più adeguatamente i mercati con il prodotto freschissimo: più saremo
veloci nel far arrivare oltralpe la mozzarella Dop più aumenteranno consensi e
quote di mercato”.
Nessun commento:
Posta un commento