di
Antonella D’Avanzo
Sapevate che
anche le persone affette da intolleranza al lattosio possono mangiare
mozzarella di bufala campana dop?
Visitando le aziende casearie produttrici di mozzarella di bufala campana
dop della provincia di Caserta, ho scoperto che il caseificio Coop. La Contadina
di Grazzanise, situato nel cuore dei Mazzoni, una terra straordinaria, dove la
cultura per gli allevamenti bufalini è radicata nel territorio e si tramanda di
padre in figlio, è l’unico caseificio al mondo a produrre mozzarella di bufala
campana dop senza lattosio.
Questo caseificio, ha messo
a punto e inserito nel proprio ciclo produttivo un processo di produzione di
formaggi a pasta filata, assolutamente privo di lattosio, così come prevede la
normativa vigente, per
soddisfare le esigenze dei consumatori che non possono godere di questa
eccellenza a causa dell’intolleranza al lattosio, lo
zucchero che, in alcuni individui, non viene assorbito per mancanza dell’enzima
lattasi.
È un
prodotto che può essere consumato non
solo da persone intolleranti ma da tutti, dove la differenza è nella
preparazione e presenta un sapore più dolce e delicato, inoltre ha un costo maggiorato
di circa il 12% rispetto alla media, dovuto alla tecnologia e prove degli
enzimi che garantiscono l’assenza di lattosio.
Secondo studi recenti, in Italia il
deficit di lattasi è presente nel 40% circa della popolazione, con valori
particolarmente elevati nell’area napoletana e presenta un andamento crescente
passando da Nord verso Sud.
L’azienda nasce negli anni 50’ come
attività artigianale con la famiglia Garofalo, allevatori bufalini e, diventa
un vero e proprio progetto imprenditoriale nel 1998 con i fratelli Gennaro e
Giuseppe, titolari alla terza generazione. Un progetto che ha costruito la
propria identità aziendale sul rispetto e il mantenimento della tradizione e
dei valori storici della lavorazione della mozzarella di bufala affiancando ad
essi innovazione e tecnologia casearia d’avanguardia.
Dal 2001 ad oggi, con
l’adozione di nuove strategie aziendali, la casearia è in continuo ampliamento:
circa il 35% del loro prodotto dop raggiunge molti mercati sia nazionali che
internazionali, come Spagna, Francia,
Germania, Inghilterra, Danimarca, Svezia, Svizzera, Belgio, Olanda, Austria,
Lussemburgo, Polonia, Slovenia, Malta, Irlanda, Grecia, Repubblica Ceca,
Croazia, Estonia, Singapore, Canada, Giappone, Australia, Stati Uniti, Emirati
Arabi, Corea, Hong Kong, Sud Africa e Panama.
Il latte per la trasformazione in
mozzarella di bufala campana dop proviene da allevamenti area dop,
costantemente monitorati ed attentamente selezionati situati nelle vicinanze,
permettendo una filiera produttiva corta che assicura una raccolta giornaliera
del latte.
L’azienda a Singapore
è fornitrice della celebre “Osteria Mozza” il cui chef è tra i favoriti di
Barack Obama; in Giappone il prodotto arriva al rinomatissimo negozio
Mitsukoshi, dove viene esposto in vetrina come un gioiello.
Il moderno
stabilimento produttivo è tra le prime realtà del comparto lattiero caseario
del casertano, utilizza anche altri brand come “Fattorie Vittoria” e “Borgo
Appio” ed è presente alle maggiori fiere di food nazionali ed internazionali.
Lo sviluppo di questa
nuova tipologia di prodotto dop è di particolare rilevanza per il nostro Paese,
in particolare per la Campania, che vanta antiche tradizioni nel settore e ha
una posizione leader in particolare per alcuni prodotti, come quelli ottenuti
dal latte bufalino.
Caseificio Coop. La Contadina a.r.l.
Via
Andreozzi, 18 Grazzanise (Ce)
Telefono:
0823 991850 fax
0823 995002
Sito web: www.caseificiocooplacontadina.com
Mail: info@caseificiocooplacontadina.com
Orari di
apertura: dal lunedì al sabato
dalle 08:00 alle 18:00
Visitabilità
dell’azienda: per
gruppi e su appuntamento
Punti vendita:
no
Nessun commento:
Posta un commento