Fonte: Consorzio di Tutela MBC
Giovedì prossimo, 16 maggio, alle ore 17.30 a Napoli, presso Villa Domi (via Salita Scudillo
19/A - Colli Aminei) si terrà l’assemblea annuale dell’Aicig
(Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche).
Per la prima volta il Sud ospita questa importante riunione che
vede i riflettori puntati sul mondo delle Dop e Igp italiane, fiore all’occhiello
del nostro Paese che, con 249 Indicazioni Geografiche riconosciute in sede
comunitaria, vanta una leadership indiscussa in un settore di straordinaria
importanza economica, sociale e culturale, con un valore al consumo stimato
intorno ai 12 miliardi di euro annui.
L’incontro di giovedì sarà incentrato sul posizionamento sul
mercato dei prodotti certificati, con particolare riguardo alla Grande
Distribuzione Organizzata. Proprio per questo, oltre a importanti
rappresentanti del mondo consortile, interverranno i responsabili di due delle
principali catene distributive nazionali che racconteranno come queste
eccellenze del Made in Italy vengano proposte al consumatore medio. Molto
atteso inoltre l’intervento del noto chef Gennaro Esposito che offrirà il punto
di vista dell’alta ristorazione sull’utilizzo dei prodotti Dop e Igp.
Dopo i saluti iniziali del Presidente del Consorzio di
Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP Domenico Raimondo e
l'introduzione ai lavori del Direttore Generale della Qualità del MIPAAF Stefano
Vaccari, a confrontarsi sul presente e sul futuro delle denominazioni
nell’incontro dal titolo “Il mercato dei prodotti DOP e IGP tra opportunità
e opportunismo”, moderato dal giornalista del Corriere del Mezzogiorno
Antonio Fiore, ci saranno il Presidente di AICIG Giuseppe Liberatore, il
Responsabile prodotti tipici COOP Italia Sergio Soavi, il Direttore
Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP Antonio Lucisano, il
Product Manager prodotti a marchio Despar Italia Simone Pambianco, lo
chef stellato Michelin Gennaro Esposito e il Dirigente Ufficio
Agroalimentare e vini ICE Roberto Lovato.
Concluderà il presidente della Commissione Agricoltura del
Parlamento Europeo, Paolo De Castro con un aggiornamento sugli
interventi di politica europea in materia. “L’impegno dell’Europa per la
tutela delle produzioni di qualità - sottolinea De Castro - è altissimo
e continuo. L’approvazione, lo scorso settembre, del ‘pacchetto qualità’ con l’introduzione
di nuove regole per tutelare i prodotti certificati dalle usurpazioni,
imitazioni ed evocazioni (norma "ex officio"), la possibilità di
indicazione in etichetta dei ‘marchi d’area’, la salvaguardia dei prodotti STG,
l’indicazione facoltativa di ‘prodotto dell'agricoltura di montagna’ e la difesa
dell’estensione della lista di prodotti ammissibili a certificazione europea, è
stata un successo importantissimo per il made in Italy agroalimentare, successo
costruito grazie al lavoro del Parlamento europeo”.
Una stimolante occasione di confronto tra il mondo della
produzione e quelli della distribuzione e della ristorazione, arricchita, nella
stessa sede, dalla mostra fotografica “Momenti di Campania”, suggestivo viaggio
nelle realtà di due dei più importanti prodotti del Mezzogiorno: la Mozzarella
di Bufala Campana Dop e il Pomodoro San Marzano Dop.
Un
particolare ringraziamento per la collaborazione offerta per la cena di
chiusura va alla Pizzeria Fratelli Salvo e alle aziende vitivinicole: Grotta
del Sole, Cantina Iovine, Cantine Olivella e Villa Matilde.
Nessun commento:
Posta un commento