Fonte: Slow Food Caserta
Il 25 maggio
si svolgerà in tutta Italia lo Slow Food Day 2013 per Difendere il Cibo Buono
Pulito e Giusto dei Produttori locali. Quest’anno il tema affrontato sarà La
Riduzione degli Sprechi del Cibo. Secondo uno studio della
Commissione Europea, in Europa gli sprechi alimentari domestici ammonterebbero
al 42%, circa 76 kg pro-capite (in Italia, 44 kg.). “Quando sprechiamo cibo,
oltre a fare qualcosa di eticamente non accettabile, sprechiamo anche molto
altro: il denaro che abbiamo speso per acquistare quel cibo; il tempo di chi ha
lavorato per produrlo e il tempo che abbiamo lavorato per guadagnare i soldi
con cui comprarlo; la terra, l'acqua e l'energia che sono state impiegate nella
produzione, trasformazione e distribuzione”, spiega Roberto Burdese, presidente
di Slow Food Italia.
Troppo Cibo,
infatti, si spreca nel sistema distributivo e, molto spesso e in quantità
ingenti e difficilmente calcolabili, se gli agricoltori non raccolgono nemmeno
la frutta e la verdura perché il prezzo di mercato è troppo basso. Ecco perché
abbiamo dedicato a questo tema il nostro Slow Food Day 2013”, in programma il 25
maggio in circa 300 città italiane.
Anche a
Caserta,
la Condotta locale del sodalizio della chiocciola, da appuntamento a soci e
cittadini in un duplice evento: la mattina per conoscere da vicino la
ricchezza e le criticità del Monte Tifata e visitare una delle antiche Masserie
dei monti tifatini. Nel pomeriggio, con laboratori gratuiti e
degustazioni con campagne di sensibilizzazione, dalle 18.30, presso il Cortile
del Palazzo del Gusto in Via Cesare Battisti.
Nella
mattinata, con il contributo di Alessandro Santulli e Cicloturismo Caserta, si
potrà partecipare alla Pedalata Rurale che partirà da Piazza Dante
a Caserta alle ore 10.00 e che, in un percorso sviluppato in 25 km nel
complesso, permetterà di conoscere le stradine interpoderali che collegano San
Prisco a S.Angelo in Formis, lungo il Monte Tifata, alla scoperta delle sue
potenzialità e delle sue criticità, per giungere, dopo aver sostato alla Basilica
Benedettina, alla Masseria La Badessa, antica Masseria
fortificata del 500' che custodisce anche un Hortus Conclusus, dove si
visiteranno numerose colture protagoniste anche della comunità del cibo dei
Monti Tifatini, in modo particolare la Ciliegia, e prendere parte ad una ricca Colazione
del Contadino (La pedalata è adatta a tutti con bici in buono stato e
copertoni adatti a percorrere piccoli tratti di sterrato, il percorso è quasi
esclusivamente pianeggiante, con qualche saliscendi, l’andatura sarà
prettamente cicloturistica). L’appuntamento, per chi vuole
effettuare, senza bici, la visita all’azienda e fare la colazione, è,
invece, alle 11.30 in via L.Baia, nel piazzale di ingresso della Basilica
Benedettina, da li ci si sposterà verso la Masseria.
Per la
Pedalata Rurale Info prenotazioni Alessandro Santulli 3925322408 alessandrosantulli@gmail.com
o cicloturismocaserta@gmail.com
Nel
Pomeriggio, nel cortile del palazzo del Palazzo del Gusto in Via C.Battisti
a Caserta, dalle 18.30 si svolgerà l'incontro con i produttori e
dibattito intorno al tema “Il mercato locale dei prodotti agricoli”, con
l’esposizione del Mercatino dei prodotti della “Comunità del cibo dei Monti
Tifatini”.
Laboratori
del gusto gratuiti:
l’olio extra
vergine delle aziende “La Pianurella” di Sant’Angelo in Formis e “Cenname” di
Vitulazio; Il miele, I vini a base delle uve Pallagrello e Casavecchia
dell’azienda “La Masserie” di Bellona.
Esempi di riutilizzo
del pane utilizzando vecchie ricette contadine delle campagne (a cura
della Food Blogger Antonietta Golino), Friggitoria conviviale, anche in
chiave di riduzione degli sprechi in cucina e degustazione prodotti della
“Comunità del cibo” ( Ticket € 5) .
Per
info slowfoodcaserta@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento