Translate

lunedì 12 novembre 2012

Caserta, 16 e 17 Novembre. I vini La Masserìe a nozze con le caldarroste, al Gran Caffè Margherita.










Di Antonella D’Avanzo
Nella splendida cornice dello storico e rinnovato Gran Caffè Margherita, in Piazza Dante nel cuore di Caserta, nelle serate di venerdì 16 e sabato 17, saranno protagonisti i vini Pallagrello e Casavecchia della Cantina La Masserìe accompagnati da calde e gustose caldarroste preparate da un autentico e tradizionale castagnaro, che con il suo carretto, riscalderà ed allieterà l’atmosfera. Vino e castagne: un caldo ed antico connubio rivissuto in chiave moderna.



Gran Caffè Margherita, Caserta. Foto - Antonella D'Avanzo

La Cantina La Masserìe di Giuseppe Carusone e Michele Vigliotti, professionisti del vino con una radicata conoscenza della storia delle loro uve e dei loro vini, è ubicata in località Masseria Vecchia nel comune di Bellona, territorio di particolare fascino paesaggistico con colline dove la presenza di ulivi e vigne, ne caratterizzano la bellezza e dove uomo e ambiente vivono in un naturale equilibrio. Una piccola realtà che nasce con l’obiettivo di valorizzare la qualità dei vitigni autoctoni di Pallagrello e Casavecchia.
Produrre i vini Pallagrello e Casavecchia, intensi ed accattivanti, di origini lontane e dal profumo e dal sapore che inebriano il cuore, è un atto di fede che rappresenta un omaggio agli antichi abitanti di Terra di Lavoro, dai quali, arrivano le competenze e l’amore necessari alla coltivazione di questi vitigni, un patrimonio autoctono, da promuovere e valorizzare, che hanno contribuito a scrivere la storia di questa terra.



Foto - Cantina La Masserìe, Bellona Ce.

Tra la gamma dei vini della cantina di Michele e Giuseppe, saranno protagonisti di questi due appuntamenti dei rossi affinati in barrique di rovere francese. Ad aprire la serata di venerdì e a condurci in un fascinoso viaggio enologico tra sensi e tradizione, sarà Sensus, vino ottenuto da uve Pallagrello nero provenienti dai Monti Caiatini di Castel Campagnano, con un colore intenso rubino e sentori di aromi di frutta che persistono al contatto col palato con un finale di vaniglia. È un vino strutturato, fresco e di ottima persistenza.


Foto - Cantina La Masserìe, Bellona Ce.

A seguire, chiudendo la serata di sabato tra suggestioni ed emozioni, sarà Oblivium, vino ottenuto da uve Casavecchia provenienti da un vigneto di 30 anni allevato nel comune di Pontelatone. È un vino dal colore rosso rubino tendente al porpora, con sentori di mora, ciliegia, frutti di bosco e note speziate, con un’autorevole struttura al palato.
Questi meravigliosi vini, compagni di tavola, di festa, di chiacchiera e di amori, rappresentano ed identificano il nostro territorio dal punto di vista enologico e, all’assaggio, fanno sentire un’ebbrezza così forte che assale.




Foto - Cantina La Masserìe, Bellona Ce.

Le degustazioni dei vini La Masserìe insieme alle castagne di Roccamonfina, altro prodotto nostrano di particolar pregio, gusto e qualità, rappresenta un piacevole gioco di sapori, colori, profumi e sensazioni che ci portano alla riscoperta della nostra terra e delle antiche tradizioni, avvicinando anche le nuove generazioni alla magica cultura del vino che rappresenta la nostra memoria da non perdere.

Indirizzi ed Info:
- Azienda Vitivinicola La Masserìe
  Tel/fax 0823 965394
- Sede Legale:
  via F.Turati, 5
  810141 Bellona Ce
- Vigneti e Cantina:
  Località Masseria Vecchia Bellona Ce
  e-mail: info@lamasserie.it

- Gran Caffè Margherita
  Piazza Dante, 1
  81100 Caserta
  tel. 0823 354230
  barmargherita@gmail.com
 

Nessun commento:

Posta un commento